L'evoluzione degli orologi da parete cinesi: dalle antiche meridiane ai capolavori artistici
L'evoluzione degli orologi da parete cinesi: dalle antiche meridiane ai capolavori artistici
---Orologi da parete cinesi/antichi dispositivi cinesi per la misurazione del tempo/orologi da parete meccanici/orologi da parete di Guangzhou/orologio imperiale di Pechino
Fondamenti: cronometraggio pre-meccanico (circa 2000 a.C. – XVI secolo)
Molto prima degli ingranaggi meccanici, le antiche società cinesi crearonoantichi dispositivi cinesi per la misurazione del tempoche hanno gettato le basi per l'orologeria successiva, incentrata sulla precisione e sul simbolismo.
1.1 Orologi solari: i primi orologi da parete
Le meridiane della dinastia Han (202 a.C.-220 d.C.) aggiunsero 12 indici di due ore e un puntatore allineato con la Stella Polare. Montati sulle pareti, questi erano i primi orologi da parete, ma funzionavano solo nelle giornate di sole. Una meridiana della Mongolia Interna conservata mostra ancora 100 indici di intervalli (14,4 minuti moderni ciascuno), a dimostrazione dell'antica maestria artigianale.

1.2 Innovazioni alimentate dall'acqua e dal fuoco
I civili usavano incenso e candele per gli orologi, convenientiantichi dispositivi cinesi per la misurazione del tempoBastoncini d'incenso con cera e segni venivano bruciati per indicare il tempo; alcuni avevano pesi che ticchettavano su piastre metalliche. Gli orologi a candela utilizzavano segni incisi. Durante la dinastia Song (960-1279 d.C.), questi orologi riempivano case e negozi, sebbene meno precisi degli orologi ad acqua.

1.3 Il primo precursore meccanico
La torre astronomica della dinastia Song del 1088 (opera di Su Song e Han Gonglian) era una meraviglia di 10 metri. Il suo meccanismo ad acqua regolava il tempo: uno scappamento primitivo, 300 anni prima di quello europeo. Burattini di legno suonavano campane ogni 15 minuti e gong ogni due ore, alludendo aorologi da parete cinesi' rintocchi del futuro. La torre ha costruito la reputazione della Cina nel settore della misurazione del tempo meccanica.
2. Fusione: l'ascesa degli orologi da parete meccanici (XVI-XVIII secolo)
I missionari europei del XVI secolo portarono orologi meccanici da camino, innescando lo scambio di scintille. Per oltre 200 anni, gli artigiani realizzaronoorologi da parete meccanicifondere l'ingegneria occidentale e l'arte cinese.

2.1 Gesuiti: portare gli orologi occidentali
Nel 1582, il gesuita Matteo Ricci donò due orologi meccanici ai funzionari della dinastia Ming (1368-1644). L'imperatore Wanli ordinò agli artigiani di replicare un orologio più grande che Ricci avrebbe poi donato. Nel XVII secolo, mercanti portoghesi e olandesi importarono orologi europei via Guangzhou. Gesuiti come Adam Schall von Bell insegnarono agli artigiani cinesi la metallurgia e la progettazione di ingranaggi occidentali, dando vita a treorologi da parete cinesihub: Pechino, Guangzhou e il delta dello Yangtze.

2.2 Guangzhou: Nascita di "Orologi da parete di Guangzhou"
Guangzhou, il porto commerciale della Cina, ha realizzato il primo veroorologi da parete cinesi—"Orologi da parete di Guangzhou." Per autentici pezzi vintage, visita il nostroVentietà Chinese Wall Clocks GandareE.

2.2.1 Dominanza della cassa in legno
Un orologio da parete del 1728 del Museo del Palazzo di Guangzhou ha una struttura arcuata, sportelli staccabili e un quadrante con numeri tradizionali e arabi. Il meccanismo a peso e la suoneria oraria lo rendono funzionale e affascinante. Acquista modelli simili sul nostro sito.Collezione di orologi da parete in legno fatti a mano.

2.2.2 Dalla corte al mercato
Gli orologi da parete commerciali di Guangzhou avevano un design più semplice, ma conservavano un tocco artistico: casse rettangolari, quadranti circolari e sommità a pagoda. I commercianti occidentali li ricercavano, rendendoli esportabili. Esplora le versioni moderne suOrologi da parete cinesi in stile esportazione.
2.3 Pechino: Imperiale "Orologi Imperiali di Pechino"
Gli orologi imperiali di Pechino della fine del XVIII secolo aggiunsero figure in movimento, pupazzi che suonavano i gong o si inchinavano ogni ora. Un orologio del 1780 presenta un pupazzo religioso che si inchina, unendo spiritualità e meccanica.

2.4 Delta dello Yangtze: "Jiangnan Wall Clocks"
Gli orologi da parete Jiangnan di Suzhou avevano casse a traliccio per carillon trasparenti. Un orologio del Museo di Shanghai del 1790 ha un quadrante dipinto a lago e lancette a forma di bambù, oltre a una modalità silenziosa per lo studio.

Nanchino è stata pioniera negli orologi da parete smaltati Jiangnan, vivaci, con peonie (prosperità) e gru (longevità). Un orologio del Museo di Nanchino del 1820 ha una cassa in smalto blu con intarsi in oro raffiguranti gli Otto Immortali, a dimostrazione dell'innovazione regionale.
---Orologi da parete cinesi/antichi dispositivi cinesi per la misurazione del tempo/orologi da parete meccanici/orologi da parete di Guangzhou/orologio imperiale di Pechino




